Monitoraggio COVID Provincia dell'Aquila

La metodologia in Open Data Covid

L’applicazione Open Data Covid utilizza alcuni semplici algoritmi per l’analisi dei dati, che si basano sulle seguenti definizioni.

Positività al Covid-19.

La positività al Covid-19 è riferita ai soli “tamponi PCR” (i cosiddetti tamponi molecolari); viene considerata “positiva” una persona il cui tampone PCR sia positivo alla “data X”. Il periodo di positività è quello che intercorre tra un tampone positivo e uno negativo (oppure tra il tampone positivo e il decesso). Per definire lo stato di positività non vengono considerati i tamponi antigenici, le ospedalizzazioni o le sorveglianze fiduciarie. Trascorso un periodo superiore ai 21 giorni dall’ultimo esito positivo di un tampone PCR, nel caso non sussistano altri sintomi, l’assistito/assistita viene comunque considerato negativo.

Ricoveri ospedalieri

Si considera ricoverato un assistito/assistita che alla “data X” della positività compaia negli elenchi delle ospedalizzazioni per Covid-19, con la “data X” compresa tra le date di ospedalizzazione e quelle di dimissione dalla struttura ospedaliera.

Decessi per Covid-19

Si considera deceduto per Covid-19 un assistito/assistita che, classificato come positivo al Covid-19, viene, successivamente, registrato con classificazione “deceduto/a” nelle tabelle di sorveglianza dell’azienda sanitaria, o “covid deceduto” nelle tabelle di ospedalizzazione della stessa azienda. Nel caso in cui l’informazione sia presente in entrambe le tabelle ma riporti date diverse, si fa riferimento alla data meno recente.

Vaccinazione Covid-19

La vaccinazione viene considerata completa se nei registri esiste la registrazione di una vaccinazione con data precedente o uguale alla “data X” e vengono riportate le diciture “02 - richiamo” o “03 - dose unica ex covid +”. La vaccinazione viene considerata parziale se esiste solo una vaccinazione con data precedente o uguale alla “data X” e viene riportata la dicitura “01 - I vaccinazione”. Si considera un non vaccinato se non esistono vaccinazioni registrate precedenti o uguali alla “data X”.

Ad alto rischio

Un assistito/assistita si considera “ad alto rischio” (rispetto al Covid-19) se sono soddisfatte almeno due delle tre seguenti condizioni: sesso maschile, età uguale o superiore a 65 anni, essere in possesso di almeno un codice di esenzione dal ticket sanitario, tra quelli indicati dalla Asl ed associati alle cosiddette “patologie croniche”.

Per approfondimenti J Glob Health. 2020 Jun;10(1):010377


Gran Sasso Science Institute - School of Advanced Studies
ASL 1 ABRUZZO - Avezzano, Sulmona, L'Aquila
Università degli Studi dell'Aquila
Comune dell'Aquila
openpolis